Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rimella
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rimella
» Vivere Rimella
» Musei
» Museo Etnografico Walser
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Corso di lingua Walser
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 20/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rimella
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Musei
Itinerari Naturalistici
Ricette e prodotti Tipici
Manifestazioni
Museo Etnografico Walser
Indirizzo:
Frazione Sella
Telefono:
0163 55203
Email:
rimella@comune.rimella.vc.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
Su prenotazione
Martedi':
Su prenotazione
Mercoledi':
Su prenotazione
Giovedi':
Su prenotazione
Venerdi':
Su prenotazione
Sabato:
Su prenotazione
Domenica:
Su prenotazione
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
Martedi':
Mercoledi':
Giovedi':
Venerdi':
Sabato:
Domenica:
Su prenotazione
Su prenotazione
Su prenotazione
Su prenotazione
Su prenotazione
Su prenotazione
Su prenotazione
In questo Museo, strettamente legato alle tematiche ecomuseali è posta particolare attenzione al rapporto uomo/territorio. È un museo dell’uomo e della “sua” montagna che mette in evidenza i caratteri e i valori fondamentali dell’esperienza materiale dell’uomo nell’ambiente che lo circonda. Viene indagata la cultura materiale del sistema agrosilvopastorale della montagna rimellese con la sua tecnologia ingegnosa e versatile conservatasi praticamente intatta fino alle soglie dei nostri tempi avendo consentito per secoli la sopravvivenza materiale alla comunità walser. I temi trattati sono: l’attività molitoria (che si realizzò soprattutto nella frazione Grondo), l’estrazione e la posa in opera delle piode, il ciclo agrario (l’alpeggio, la fienagione........), il lavoro nel bosco. Non vengono trascurati temi legati all’alimentazione e ai rimedi naturali contro le malattie. L’esposizione museale si avvale di oggetti di cultura materiale e di strumenti informatici atti a indagare la realtà immateriale che li circonda. Gli oggetti sono infatti contestualizzati indagando i cicli e le modalità produttive nei quali sono coinvolti. Es.: nel caso del mulino del Grondo sono esposte alcune parti di esso ma viene anche indagato lo svolgimento dell’attività molitoria facendo uso soprattutto di testimonianze orali (cosa si macinava, quando si macinava, l’importanza del mugnaio nella comunità…)
Collegamenti al Servizio:
www.centrostudiwalserrimella.it
Indietro
Vivere Rimella
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Musei
Itinerari Naturalistici
Ricette e prodotti Tipici
Manifestazioni
Comune di Rimella
Contatti
Frazione Chiesa
13020 Rimella (VC)
C.F. 82001890027 - P.Iva: 01617090020
Telefono:
0163 55203
Fax: 0163 55203
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Walser
Isole Linguistiche
Val Sesia
Rimella
Rifugio dei Walser
B&B Walserhouse
Centro di formazione Iter-Formo
Comune di Valstrona
Consorzio Val Mastallone - Cervatto, Cravagliana, Fobello, Rimella e Sabbia
ORARI E MODALITA' DEL SERVIZIO FLEXIBUS
FILMATI PROMOZIONALI SUL COMUNE DI RIMELLA E I SUOI MUSEI
CENTRO STUDI WALSER DI RIMELLA
Orari dei trasporti in Piemonte
Archivio digitale per la salvaguardia dell’eredità linguistica e culturale dei Walser del Piemonte e della Valle d’Aosta.
GTA - Grande Traversata delle Alpi
Ecomuseo della Valsesia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Rimella - Tutti i diritti riservati