Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Rimella
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Rimella
» L'Amministrazione
» Uffici e riferimenti
» Sportello Linguistico - Ts Remmaljer terlje: lunedì e mercoledì dalle 8 alle 12.30
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Corso di lingua Walser
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 20/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Rimella
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Musei
Itinerari Naturalistici
Ricette e prodotti Tipici
Manifestazioni
UFFICI E RIFERIMENTI
Sportello Linguistico
Gli Sportelli Linguistici istituiti ai sensi della Legge 482/99, sono finalizzati alla tutela e valorizzazione delle Minoranze Linguistiche Storiche, vera e propria ricchezza del patrimonio nazionale.
Lo scopo è garantire l’uso orale e scritto delle lingue minoritarie nell’ambito dei servizi amministrativi, sociali, culturali e della loro divulgazione attraverso i mass media.
In particolare i servizi offerti si rivolgono:
Ai Comuni
• Traduzione in lingua tittschu di atti ufficiali comunali (Statuto, delibere, verbali, avvisi alla popolazione).
• Trascrizione in lingua tittschu dei toponimi conformi alle tradizioni e agli usi locali.
• Trascrizione della denominazione dei principali siti di rilevanza pubblica (Musei, Ufficio Postale, attività commerciali, ecc …) per l'affissione di cartelli interni ed esterni agli edifici.
• Collaborazione con il personale degli uffici comunali e con i singoli cittadini che vogliano avvalersi, anche in vista di un utilizzo turistico delle risorse, delle specifiche competenze nell'uso della lingua minoritaria scritta e parlata.
• Supporto per la promozione e valorizzazione turistica del territorio (collaborazione con le realtà locali per manifestazioni religiose e turistiche)
Alle Associazioni:
• Consulenza linguistica e lessicale per ricerche d'ambiente attinenti la storia, le tradizioni e gli usi locali
• Traduzione di pieghevoli, locandine, programmi, itinerari
• Collaborazione per le iniziative legate alla promozione e all'uso della lingua parlata e scritta.
Alle Attività commerciali
• Trascrizione/traduzione in tittschu di insegne, cartelli per l'esposizione delle merci, pieghevoli, locandine, programmi, menù tipici ecc.
Indirizzo:
fraz. chiesa
Telefono:
0163 55203
Fax:
0163 55203
E-mail:
rimella@walser.it
Responsabile:
Paola Borla
Orario
Lunedì:
09:00 – 12:00 / 13:00 – 16:00
Mercoledì:
09:00 – 12:00 / 13:00 – 16:00
Indietro
L'Amministrazione
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 20/09/2020
Segretario
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Comune di Rimella
Contatti
Frazione Chiesa
13020 Rimella (VC)
C.F. 82001890027 - P.Iva: 01617090020
Telefono:
0163 55203
Fax: 0163 55203
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Walser
Isole Linguistiche
Val Sesia
Rimella
Rifugio dei Walser
B&B Walserhouse
Centro di formazione Iter-Formo
Comune di Valstrona
Consorzio Val Mastallone - Cervatto, Cravagliana, Fobello, Rimella e Sabbia
ORARI E MODALITA' DEL SERVIZIO FLEXIBUS
FILMATI PROMOZIONALI SUL COMUNE DI RIMELLA E I SUOI MUSEI
CENTRO STUDI WALSER DI RIMELLA
Orari dei trasporti in Piemonte
Archivio digitale per la salvaguardia dell’eredità linguistica e culturale dei Walser del Piemonte e della Valle d’Aosta.
GTA - Grande Traversata delle Alpi
Ecomuseo della Valsesia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Rimella - Tutti i diritti riservati