Accesso ai servizi

Mercoledì, 27 Novembre 2024

Raccolta Fondi per il Recupero di un area rurale in frazione Sella - Per la Comunità ed il Territorio di Rimella



Raccolta Fondi per il Recupero di un area rurale in frazione Sella - Per la Comunità ed il Territorio di Rimella


Vedi anche: https://fondazionevalsesia.blogspot.com/2024/11/per-la-comunita-ed-il-territorio-di.html

un intervento che investe nei giovani ed è volto a mantenere le attività tradizionali tutto l’anno, alla conservazione e alla manutenzione del territorio. Lavoro, giovani, pastorizia, tradizioni, e contrasto allo spopolamento sono l’obiettivo primario che ci poniamo

Dove, come, quanto

Il primo obiettivo è la riqualificazione dell’area rurale in località Sella, nel Comune di Rimella.
Il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale per eseguire un intervento complessivo di 600.000 € per recuperare a fini agricoli e di tutela naturalistica l’area rurale dismessa in località Sella-Ubal.  
Per completare i lavori  è necessario un cofinanziamento di 66.000 euro, che è l’obiettivo di raccolta del fondo.
Il progetto prevede il recupero dell’area a fini agricoli e la costruzione di una stalla per dare continuità alle attività pastorali durante tutto il corso dell’anno.

Perchè sostenere il progetto
Prendersi cura del territorio e creare opportunità per la comunità, pensando anche al futuro dei più giovani, significa contrastare lo spopolamento ed incrementare l’economia rurale tradizionale, un patrimonio di saperi da tramandare e da valorizzare, quale motore propulsivo per l’attrattività e la residenzialità.
Mantenere vitali le aree rurali montane significa anche conservare, tutale e mantenere l’aspetto paesaggistico, grazie alle attività agricole e pastorali che garantiranno la conservazione del luogo, favorendo la prevenzione ambientale per ridurre e contrastare i danni idrogeologici e naturali dovuti all’abbandono.
Investire sul futuro delle piccole aree montane, dense di storia, di natura, di cultura e di economia tradizionale, che oggi sta tornando ad essere attrattiva per i giovani, significa favorire una qualità della vita più vicina alle persone, mantenere vitali i piccoli borghi e prendersi cura del nostro bellissimo ma fragile ambiente montano. Significa avere radici salde nel proprio passato ma con lo sguardo proteso al futuro di questi luoghi e delle sue genti.